OFFERTE XIAOMI AMAZON
Xiaomiamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Xiaomiamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Guide Xiaomi

Sblocco del Bootloader Xiaomi: tutto ciò che bisogna sapere

Garanzia, Pro e Contro ed esempi pratici

Francesco Campus di Francesco Campus
9 Ottobre 2018
in Guide Xiaomi
Sblocco del Bootloader Xiaomi
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Lo sblocco del bootloader è una procedura che per molti risulta ancora incomprensibile, per questo motivo risponderemo ad alcune delle domande più frequenti in merito.

Sblocco del Bootloader Xiaomi: facciamo chiarezza

Partiamo da principio. Cosa è un bootloader e cosa significa che il bootloader del nostro dispositivo è bloccato?

Il bootloader è uno script che entra in azione all’accensione del dispositivo ed esegue alcune operazioni di diagnostica prima avviare il sistema operativo. Dunque non è una prerogativa degli smartphone Xiaomi, ma una componente essenziale di tutti i dispositivi dotati di un sistema operativo, siano essi tablet, smartphone o PC.

Un bootloader “bloccato” comporta l’impossibilità da parte dell’utente di modificare il sistema operativo preinstallato su uno specifico dispositivo. Tradotto: per fare in modo che il sistema operativo sia “genuino” ci viene proibito di modificarlo. In questo modo le case produttrici si tutelano in caso di danni al software, invalidando permanentemente la garanzia di un device con bootloader sbloccato.

Dunque, perchè sbloccare il bootloader del proprio Xiaomi? Quali sono i vantaggi?

I motivi sono molteplici, non tutti gli smartphone Xiaomi hanno una versione Global del sistema operativo che integra le Google Apps e la lingua italiana, sbloccare il bootloader permette l’installazione di una custom ROM, qualunque essa sia, purchè supportata.

Sbloccare il bootloader permette inoltre, l’installazione di una custom recovery come la TWRP e l’abilitazione dei permessi di root.

Quindi, posso sbloccare il bootloader in qualsiasi momento? Perdo la garanzia?

Sbloccare il bootloader non è un’operazione complessa e può essere fatto in qualsiasi momento: è richiesto un account Xiaomi e alcune competenze tecniche. La procedura è reversibile in modo ufficiale, quindi la garanzia del produttore rimane inalterata, ma la stessa cosa non può dirsi per quanto riguarda la garanzia del venditore. A questo proposito dovrete informarvi tramite il vostro store Xiaomi di fiducia, leggendo le condizioni di vendita.

Come sbloccare il bootloader di un dispositivo Xiaomi


L’articolo è stato utile? Condividilo con qualcuno a cui potrebbe servire!

Tag: Modding
Condividi241Invia
Francesco Campus

Francesco Campus

CEO di xiaomiamo.it - Blogger appassionato di tecnologia e sostenitore dell'Open Source, sempre alla ricerca del meglio che il web possa offrire.

Prossimo articolo
Hotspot Xiaomi

Come vedere i dispositivi connessi al proprio Hotspot Xiaomi

Discussione sul post

Pubblicità

Ciao Xiaomista!

Vuoi ricevere una notifica quando pubblichiamo un nuovo contenuto?

CERTO!
Xiaomiamo

Xiaomiamo è un sito indipendente dedicato interamente alla pubblicazione di News, Guide, Recensioni e Offerte sul noto brand Xiaomi.

I nostri social

In offerta ora su Amazon

Amazon Best Buy Xiaomi Mi A2 Lite Smartphone Dual Sim da... 166,00 EUR
Amazon Best Buy Xiaomi Mi 8 Lite Smartphone da 64 Gb,... 204,96 EUR

Categorie

GadgetGuida all'acquistoGuide XiaomiRecensioni XiaomiSmartphoneTutto su XiaomiXiaomi News

Scorciatoie

CuriositàDownloadLeaksMIUIModdingRumorsSerie NoteSerie Redmi
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Cookie

© 2019 Xiaomiamo - il blog di riferimento per tutti gli utenti Xiaomi italiani.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Xiaomi News
  • Guide Xiaomi
  • Recensioni Xiaomi
  • Guida all’acquisto

© 2019 Xiaomiamo - il blog di riferimento per tutti gli utenti Xiaomi italiani.